10 Posti Dove Affittare una Casa al Mare Vicino Roma
Se stai cercando un luogo dove trascorrere le vacanze estive vicino Roma, affittare una casa al mare è una scelta eccellente. La costa laziale offre una varietà di località che combinano bellezza naturale, comfort e convenienza. Ecco una lista delle 10 località che vi consigliamo per affittare una casa al mare vicino Roma, a seconda dei vostri desideri ed esigenze.
1. Santa Marinella e Santa Severa
Santa Marinella è conosciuta come la "Perla del Tirreno", è ideale per chi cerca un luogo tranquillo ma non troppo lontano dalla città. La vicinanza a Roma, solo 60 km, la rende perfetta per chi cerca una fuga dalla frenesia della capitale senza allontanarsi troppo.
Santa Marinella vanta alcune delle spiagge più belle della regione, con sabbia fine e acque cristalline ideali per nuotare e fare snorkeling.
Consigliamo la Spiaggia Libera di Santa Marinella, una spiaggia comoda, molto frequentata, con servizi e ristoranti nelle vicinanze, oppure la Spiaggia delle Sabbie Nere, conosciuta per la sua particolare sabbia scura di origine vulcanica.
Durante l'estate, Santa Marinella ospita numerosi eventi culturali e festival, tra cui concerti all'aperto, sagre gastronomiche e spettacoli teatrali. Questi eventi aggiungono un tocco di vivacità e cultura alla vita cittadina.
Mercato immobiliare: Gli affitti qui sono variabili, con prezzi che partono da circa 800 euro a settimana per un appartamento vicino alla spiaggia, fino a 2000 euro per ville più grandi e lussuose con vista mare.
C’è inoltre la possibilità di prendere casa nella vicinissima Santa Severa, famosa per il suo imponente castello medievale che si affaccia direttamente sul mare, creando uno scenario poetico e suggestivo. Qui gli affitti tendono ad essere leggermente più bassi rispetto a Santa Marinella. Gli appartamenti partono da circa 700 euro a settimana, mentre le ville possono arrivare fino a 1800 euro.
Cosa fare a Santa Marinella:
- Visita al Castello di Santa Severa
- Attività di snorkeling, immersioni, Windsurf e Kitesurf
- Passeggiate lungomare
- Visita alla Villa Romana delle Grottacce, resti di una villa romana situata su una collina con vista panoramica sul mare.
2. Anzio
Anzio, con la sua ricca storia, è un'altra ottima scelta. Questa città costiera si trova a circa 50 km a sud di Roma ed è famosa per il suo porto turistico e i resti archeologici dell'antica villa di Nerone.
Anche lei vanta alcune delle spiagge più famose del litorale, come Rivazzurra, comoda e attrezzata, alla portata di tutti, oppure Lido dei Pini, costa lunga e dall’ampio respiro, con sabbia chiara perfetta per chi ama fare attività oltre a godersi le limpide acque della zona.
Mercato immobiliare: Anzio offre un buon equilibrio tra qualità e prezzo. Gli affitti settimanali partono da circa 700 euro per un piccolo appartamento e possono arrivare fino a 2000 euro per ville vicino al mare. Ideale sia per famiglie che per gruppi di amici. Anche qui, c’è sempre la possibilità di affittare casa nelle località limitrofe a prezzi leggermente più modesti, a pochi minuti in macchina dal polo di Anzio possiamo ad esempio trovare Lavinio e Lido dei Pini.
Cosa fare ad Anzio:
- Visita al Museo dello Sbarco di Anzio
- Esplorazione delle Grotte di Nerone
- Escursioni in barca verso le isole Pontine
- Snorkeling e immersioni
3. Nettuno
Nettuno è adiacente ad Anzio e condivide molte delle stesse caratteristiche attraenti, ma con un'atmosfera leggermente più rilassata. Le spiagge sono ben tenute e l'acqua è pulita, ideale per famiglie e coppie. Il centro storico è pittoresco ed ospita il Santuario di Santa Maria Goretti.
Le spiagge da menzionare sono Torre Astura, riserva naturale unica nel suo genere, facilmente raggiungibile anche da Anzio, caratterizzata da una lunga lingua sabbiosa e acque azzurre e incontaminate, oppure la spiaggia di Nettuno, adatta a famiglie e persone di tutte le età, dotata di tutti i comfort e numerosi stabilimenti.
Mercato immobiliare: A Nettuno, gli affitti sono leggermente più bassi rispetto ad Anzio. Si possono trovare appartamenti da 600 euro a settimana e ville da 1500 euro, a seconda della posizione e delle dimensioni.
Cosa fare a Nettuno:
- Passeggiata nel centro storico
- Visita al Santuario di Nostra Signora delle Grazie e Santa Maria Goretti
- visita alla fortificazione rinascimentale Forte Sangallo
4. Fregene
Fregene è una delle destinazioni balneari più popolari e mondane tra i romani. Ad un battito di ciglia da Roma, soli 25 km, è perfetta per chi desidera una fuga veloce. Fregene offre una vita notturna vivace e ristoranti di alta qualità.
Fregene è rinomata per le sue ampie spiagge perfettamente attrezzate, con stabilimenti balneari che offrono ogni tipo di servizio inclusi bar, ristoranti, campi da tennis, da beach volley e piscine.
C’è comunque la possibilità di godersi una giornata più informale nei tratti di spiaggia libera.
E’ conosciuta inoltre per la sua dinamica attività notturna, con numerosi locali e discoteche che attirano i giovani di tutta la regione.
Mercato immobiliare: Gli affitti a Fregene possono essere più alti rispetto ad altre località della zona. I prezzi partono da 1000 euro a settimana per un appartamento e possono superare i 5000 euro per una villa con piscina.
Cosa fare a Fregene:
- Godersi i beach club e i ristoranti sul mare
- Partecipare a eventi e feste in spiaggia, anche serali
- windsurf e kitesurf
- Passeggiate e ciclismo nella Riserva Naturale Statale Litorale Romano
5. Sperlonga
Sperlonga è una cittadina costiera un po' più distante, a circa 120 km da Roma, ma vale la pena considerarla per le sue bianche case arroccate sulla scogliera e il suo incantevole centro storico.
Le spiagge di Sperlonga, premiate con la Bandiera Blu, sono fra le più pulite, limpide e affascinanti del Lazio, menzioniamo la Spiaggia di Ponente, una lunga zona sabbiosa libera perfetta per chi cerca tranquillità e relax lontano dalla folla, ma anche la Spiaggia di Levante, la più vasta, oltre 5km di sabbia dorata e acqua incredibile.
Durante l'estate, Sperlonga ospita numerosi eventi culturali e festival, come lo Sperlonga Jazz Festival, un evento annuale che attira artisti e appassionati di jazz da tutto il mondo, e la Festa di San Leone, patrono della città, con processioni, fuochi d'artificio e celebrazioni tradizionali.
Mercato immobiliare: A Sperlonga, i prezzi degli affitti sono mediamente più alti per la qualità delle spiagge e dell'attrattiva turistica. Gli appartamenti possono variare da 800 a 1500 euro, a seconda della posizione e della stagione. Le ville, specialmente quelle con vista mare o accesso diretto alla spiaggia, possono costare dai 2000 ai 5000 euro a settimana.
Cosa fare a Sperlonga:
- Esplorare il Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga
- Visitare le rovine della Villa di Tiberio
- Escursioni in barca per esplorare la costa e le grotte marine, snorkeling e immersioni
- Passeggiate nel centro storico
6. San Felice Circeo
San Felice Circeo offre un mix perfetto di bellezze naturali e storia. Situata a circa 100 km da Roma, questa località è famosa per il Parco Nazionale del Circeo ed è il perfetto connubio tra relax, natura e storia.
Le spiagge da segnare sono sicuramente la Spiaggia di Torre Paola, situata ai piedi del promontorio del Circeo, offre un ambiente naturale incontaminato e servizi di balneazione, e la Spiaggia delle Dune, caratterizzata da dune di sabbia e una lunga distesa di spiaggia, ideale per passeggiate e relax.
Menzione d’onore per il Parco Nazionale del Circeo, che è uno dei parchi più antichi d'Italia e offre una varietà di ecosistemi, dalle foreste alle dune, dalle paludi ai laghi costieri. È perfetto per escursioni, birdwatching e attività all'aria aperta.
Anche il Circeo ospita vari eventi culturali e festival che animano la vita della città, come la Sagra del Pesce, un evento estivo che celebra la tradizione culinaria locale con degustazioni di pesce fresco, oppure la Festa di San Felice Martire, festa patronale con processioni, fuochi d'artificio e celebrazioni religiose.
Mercato immobiliare: Gli affitti qui sono variabili, con appartamenti che partono da 800 euro a settimana e ville che possono arrivare fino a 3000 euro, soprattutto nelle zone più panoramiche.
Cosa fare a San Felice Circeo:
- Esplorare il Parco Nazionale del Circeo
- Visita all’acropoli del Circeo
- Visita alla Grotta Guattari, famosa per il ritrovamento di un cranio di Neanderthal
- Gite in barca per esplorare con snorkeling ed immersioni tutte le magiche cale del promontorio
- Attività di trekking e mountain bike sul Monte Circeo e non solo
- Ponza è una delle isole più belle e affascinanti del Mar Tirreno, la più grande tra le Isole Pontine, situata a circa 100 km da Roma e facilmente raggiungibile in traghetto da Anzio o Formia.
Famosa per le sue splendide spiagge e calette, molte delle quali accessibili solo via mare. Da non perdere c’è sicuramente la Spiaggia di Chiaia di Luna, una delle più iconiche, con una baia a forma di mezzaluna e alte scogliere bianche, e Cala Feola, con le sue piscine naturali scavate nella roccia, è perfetta per il nuoto e lo snorkeling.
Ponza inoltre ha un ricco patrimonio storico che risale all'epoca romana. Alcuni dei principali siti da visitare includono le Grotte di Pilato, un complesso di grotte artificiali utilizzate dai Romani per l'allevamento del pesce, il Porto di Ponza:, il cuore dell'isola, con le sue case colorate e la vivace vita marinaresca, e la Chiesa della Santissima Trinità, situata nel centro storico, questa chiesa offre una vista panoramica mozzafiato sull'isola.
Durante l’estate Ponza ospita il Ponza Estate, una serie di eventi culturali, concerti e spettacoli teatrali che vale la pena vedere se si è di passaggio.
Mercato immobiliare: Gli affitti a Ponza variano notevolmente in base alla posizione e alla stagione. Gli appartamenti partono da circa 700 euro a settimana, mentre le ville possono oscillare dai 2000 ai 5000 euro, soprattutto durante l'alta stagione estiva.
Cosa fare a Ponza:
- Escursioni in barca per esplorare le grotte marine e le calette
- Snorkeling e immersioni subacquee
- Trekking su diversi sentieri panoramici, come quello che conduce al Faro della Guardia, il punto più alto di Ponza
- Passeggiate nel pittoresco centro storico
8. Sabaudia
Sabaudia, soprannominata anche “California Italiana”, si trova a circa 90 km da Roma, è un’altra piccola perla del litorale laziale.
Le spiagge di Sabaudia sono tra le più apprezzate, caratterizzate da lunghe distese di sabbia chiara e un mare azzurro e limpido. Le principali includono la Spiaggia di Sabaudia, una spiaggia ampia e ben attrezzata, ideale per famiglie e gruppi di amici, e le Dune di Sabaudia, caratterizzata da alte dune di sabbia che separano la spiaggia dal lago di Sabaudia, offre un ambiente naturale incontaminato. E’ anche estremamente vicina al Parco Nazionale del Circeo che ho citato prima.
La cittadina è poi un esempio di architettura razionalista italiana, con edifici progettati negli anni '30 che meritano una visita se interessa lo stile architettonico di quegli anni.
Mercato immobiliare: Gli affitti a Sabaudia sono abbastanza accessibili, offrono una vasta gamma di soluzioni, dai moderni appartamenti nel centro città alle ville con giardino vicino alla spiaggia, con prezzi che partono da 700 euro a settimana per un appartamento e possono arrivare fino a 4000 euro per ville più grandi e lussuose.
Cosa fare a Sabaudia:
- Passeggiata in centro
- Visita al Parco Nazionale del Circeo
- Sport acquatici e relax sulle spiagge
9. Ansedonia, Capalbio e Dintorni
Ansedonia, situata a circa 130 km da Roma, è un piccolo promontorio vicino al più grande Argentario che offre tranquillità e una vista mozzafiato sul mare.
Le spiagge di Ansedonia propriamente dette sono due: la Tagliata, che prende il nome da un antico canale etrusco scavato nella roccia, noto come "Tagliata Etrusca" o "Tagliata di Ansedonia", da cui parte una lunga lingua di sabbia scura, che rende l’acqua limpida e di un blu intenso, ha sia tratti attrezzati con stabilimenti sia tratti liberi, e la Feniglia, una spiaggia di 6 km che arriva fino a Porto Ercole, fa parte di una riserva naturale, la sabbia è più chiara ed è caratterizzata da lunghe secche vicino alla costa. La zona vicino al promontorio è provvista di servizi e stabilimenti, ma si può decidere di fare una passeggiata nella pineta che la costeggia e arrivare al 3° o 4° km, per passare una giornata all’insegna del relax, del silenzio e della natura incontaminata.
Ansedonia è ricca di storia, con diverse rovine romane che testimoniano il suo passato, come la Città di Cosa: Fondata nel 273 a.C., offre resti ben conservati di antiche mura, templi e case, ed il suo Museo Archeologico Nazionale, che ne espone i reperti trovati nella zona, offrendo una panoramica sulla vita antica.
Mercato immobiliare: Gli affitti qui sono caratterizzati da un'elevata qualità delle proprietà, molte delle quali sono ville di lusso con vista sul mare. Gli appartamenti, più rari a trovarsi, partono da 1000 euro a settimana, mentre le ville possono superare i 5000 euro, alcune includono la scesa a mare su cala privata e vista a 180° sul mare.
Cosa fare ad Ansedonia:
- Visita all'area archeologica di Cosa
- Escursioni e passeggiate sul promontorio o nella riserva naturale della Feniglia
- Relax sulle spiagge della Tagliata e della Feniglia
Capalbio, a pochi km da Ansedonia, è un incantevole borgo medievale situato nella Maremma Toscana.
Per le Spiagge consigliamo Macchiatonda e l’Ultima Spiaggia, entrambe attrezzate, dall’acqua limpida e pulita, sulla stessa costa della Tagliata di Ansedonia.
Il territorio di Capalbio ospita anche l’Oasi WWF di Burano, una riserva naturale caratterizzata da una vasta varietà di flora e fauna, ideale per birdwatching e passeggiate.
Anche qui troviamo un ricco patrimonio storico, con numerose attrazioni da visitare come il Centro Storico del borgo, caratterizzato da strette vie medievali, antiche mura e una suggestiva atmosfera d'altri tempi, e la Rocca Aldobrandesca, una fortezza medievale che offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna toscana.
Capalbio offre numerosi locali e ristoranti dove poter gustare la cucina tipica Maremmana, oppure assaggiare il famoso pesce della zona, ma vale anche la pena cercare un po’ nei dintorni perché tutto il territorio nei mesi estivi si anima per organizzare eventi culturali e sagre di ogni genere.
Mercato immobiliare: Gli affitti a Capalbio possono variare notevolmente in base alla vicinanza al mare e alla stagione. Gli appartamenti partono da circa 800 euro a settimana, mentre le ville di lusso possono raggiungere i 3000 euro o più, specialmente durante i mesi estivi più richiesti.
Cosa fare a Capalbio:
- Esplorare il borgo medievale e le sue mura storiche
- Visitare il Giardino dei Tarocchi, un parco artistico con sculture colorate
- Rilassarsi sulle spiagge di Macchiatonda e della Feniglia
- Fare escursioni nella Riserva Naturale del Lago di Burano
10. Argentario
Argentario è una destinazione esclusiva e affascinante, situata a circa 150 km da Roma. Con le sue acque cristalline, calette nascoste e paesaggi mozzafiato, è un luogo ideale per chi cerca una vacanza lussuosa e immersiva.
Il territorio dell’Argentario comprende una serie di località uniche ed imperdibili come Porto Santo Stefano, il suo principale centro abitato, famoso per il suo porto turistico, i ristoranti di pesce e le strade pittoresche. È anche il punto di partenza per i traghetti verso l'Isola del Giglio e Giannutri, e Porto Ercole, un affascinante villaggio di pescatori con un centro storico ben conservato.
Per quanto riguarda il mare, qui si casca sempre in piedi: ogni spiaggia, ogni cala, ogni insenatura lungo la costa è caratterizzato da uno specchio d’acqua azzurro cielo cristallino, non vorrete più tornare a Roma.
Segnaliamo, oltre alle spiagge poco lontane di Ansedonia, anche Cala del Gesso, una delle spiagge più belle, con acque uniche e scogliere suggestive, accessibile tramite un sentiero panoramico, e Cala Piccola, una baia tranquilla con mare turchese, ideale per lo snorkeling.
Mercato immobiliare: L’Argentario offre un mercato immobiliare variegato, con opzioni che vanno dagli appartamenti nei centri storici di Porto Santo Stefano e Porto Ercole, fino alle ville di lusso con viste panoramiche sul mare. Gli appartamenti possono partire da 1000 euro a settimana mentre le ville possono arrivare fino a 7000 euro.
Cosa fare all'Argentario:
- Escursioni in barca e immersioni
- Visita a Porto Santo Stefano e Porto Ercole
- Trekking e passeggiate nei sentieri panoramici
Conclusioni
Affittare una casa al mare vicino Roma può sembrare cosa da niente, ma il territorio offre davvero molta scelta. Che tu preferisca la tranquillità di Santa Marinella, la storia di Anzio e Nettuno, o l'incanto dell’ Argentario, ci auguriamo che qui tu possa trovare la località che più si avvicina ai tuoi desideri, e noi dell’agenzia Renting Rome siamo sempre disponibili a consigliarti e a cercare l’offerta giusta per le tue meritate vacanze!
Per ottenere il massimo dalla tua vacanza da sogno, contattaci subito all’indirizzo email This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.!